La Fondazione ITS Efficienza Energetica con capofila l’istituto Luca Pacioli di Crema è nata nel 2010 con i seguenti soci Fondatori:
I.I.S. “L.PACIOLI” CREMA |
IAL APPENDIMENTO LAVORO LOMBARDIA SRL IMPRESA SOCIALE |
DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO |
COMUNE DI CREMA |
COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CREMONA |
FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI |
MOMBELLI EMILIO & C. SNC |
MAZZINI SERRAMENTI SNC |
Negli anni successivi hanno aderito i seguenti soci
GEOWEB spa |
COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI VARESE |
I.I.S. TARTAGLIA OLIVIERI BRESCIA |
COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI PROVINCIA DI BRESCIA |
ARCHIVA srl |
ANAFYO SAGL LUGANO |
I.I.S. GALILEO GALILEI CREMA |
LINEA RETI E IMPIANTI SRL |
LINEAPIU’ SPA UNIPERSONALE |
LINEA ENERGIA SPA UNIPERSONALE |
I.I.S. JANELLO TORRIANI CREMONA |
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI CREMONA |
CAMERA DI COMMERCIO DI CREMONA |
La fondazione dal 2014 ha svolto i seguenti corsi
a.f. 2014/2016 :
- “TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL’EDILIZIA SOSTENIBILE ( corso biennale post diploma tenuto a Crema)
- “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI ( corso biennale post diploma tenuto a Brescia)
a.f. 2015/2017 :
- “TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL’EDILIZIA SOSTENIBILE ( corso biennale post diploma tenuto a Cremona)
- “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI ( corso biennale post diploma tenuto a Brescia)
a.f. 2017 :
- “SMART CITY APP DEVELOPER” Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni mobili orientate alla domotica e ai bisogni delle città intelligenti ( IFTS tenuto al Galilei di Crema )
a.f. 2018/2019 :
- “INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI AUTOMATICI QRSP” ( corso autofinanziato dalla camera di Commercio e associazione industriali tenuto a Cremona)
a.f. 2019/2020 :
- “ENGINEERING NELLA SMART FACTORY 4.0” ( IFTS post diploma tenuto al Torriani di Cremona )
Nell’anno 2020 la Fondazione ITS Efficienza Energetica ha cambiato denominazione sociale ed è diventata Fondazione ITS per le nuove tecnologie per il made in Italy cambiando l’ambito di intervento dalla Efficienza Energetica alla Meccatronica / Chimica. Per volontà dei soci fondatori è stato nominato l’istituto Galilei come scuola capofila e come sede della Fondazione. Al Presidente Scarabottolo è subentrato l’ing. La Forgia della Bosch e al Direttore operativo prof. Tiranti è subentrato il prof. Filippo Moglia.